Oregon Country

Oregon Country
Oregon Country
Mappa dell'Oregon nella prima metà del XIX secolo, con il massimo delle rivendicazioni statunitensi verso nord al 54º parallelo, quelle britanniche verso sud al 42º parallelo ed infine la linea di spartizione stabilita al 49º parallelo
Informazioni generali
Nome ufficialeOregon Country
Evoluzione storica
Inizio1818
Fine1846

Oregon o Oregon Country (Paese dell'Oregon, da distinguere sia dall'attuale stato dell'Oregon che dall'omonimo Territorio dell'Oregon istituito tra il 1848 ed il 1859) fu un termine statunitense, usato nella prima metà dell'Ottocento, per descrivere la regione del Pacifico nordoccidentale. La regione, con una superficie di circa 1,5 milioni di km², fu esplorata ed occupata dai mercanti di pellicce di origine inglese e francese già prima del 1810 e da coloni americani a partire dal 1830.

Alla fine del Settecento questo territorio fu dapprima disputato tra gli Spagnoli, provenienti dalla California, i Russi dall'Alaska ed i Britannici dal Canada. Dopo la cosiddetta Crisi di Nootka gli Spagnoli, che pure si erano spinti molto a nord, costruendo anche il Forte San Miguel, rinunciarono alle loro rivendicazioni con la convenzione di Nootka, nel 1790. Successivamente le rivendicazioni ripresero tra i Britannici e gli Statunitensi, finché il Trattato dell'Oregon del 1846 pose fine alle dispute, stabilendo il confine britannico-statunitense al 49º parallelo.

Oregon fu un termine strettamente statunitense; i britannici usavano la denominazione Columbia.[1] L'Oregon Country consisteva nei territori a nord del 42º parallelo e a sud del 54º parallelo, ad ovest delle Montagne Rocciose. Quest'area comprende l'attuale provincia canadese della Columbia Britannica e gli stati dell'Oregon, Washington, e Idaho, nonché parti del Montana e Wyoming. La regione, da parte britannica, venne amministrata dalla Compagnia della Baia di Hudson.[2]

  1. ^ D.W. Meinig, The Great Columbia Plain, Weyerhaeuser Environmental Classic edition, University of Washington Press, 1995 [1968], p. 104, ISBN 0-295-97485-0.
  2. ^ Richard Somerset Mackie, Trading Beyond the Mountains: The British Fur Trade on the Pacific 1793-1843, Vancouver, University of British Columbia (UBC) Press, 1997, p. 284, ISBN 0-7748-0613-3.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search